“Lou Bià” nasce come Azienda Agricola ad indirizzo biologico per la coltivazione e la vendita al pubblico di frutta e verdura.
Grazie ad un valido progetto per lo sviluppo delle multifunzionalità delle aziende agricole del territorio, è stato possibile abbinare l’Agriturismo con formula di pernottamento e prima colazione e la Fattoria Didattica.
La storica dimora di famiglia è ora destinata all’accoglienza degli ospiti con quattro camere con bagno privato completamente rinnovate.
La fusione di tecniche antiche, materiali locali e un pizzico di colore e fantasia hanno ridato vigore all’architettura originale, senza stravolgerne l’elemento essenziale: la semplicità.
LOU BIÀ E LA VALLE MAIRA
La Valle Maira è circondata da cime di rara bellezza: Monte Chambeyron (3389 mt), Monte Sautron (3166 mt), Rocca La Meya (2831 mt), il Gruppo Castello-Provenzale (2452 mt), Rocca la Marchisa (3072 mt), Monte Chersogno (3026 mt), Pelvo d’Elva (3064 mt).
E’ l’ambiente ideale per praticare sport all’aria aperta, tra i più popolari: Arrampicata, Sci Alpinistico e da fondo, Trekking, Mountain Bike e tantissimi percorsi per i fan delle ciaspole. La nostra struttura si trova lungo il tracciato dei “Percorsi Occitani” e del “GTA” Grande Attraversata delle Alpi.
LOU BIÀ = SEGALE
Lou Bià in lingua occitana significa “la segale”, un cereale tenace e capace di adattarsi alle diverse condizioni ambientali; fu per secoli essenziale per la sussistenza delle genti della Valle Maira.
FATTORIA DIDATTICA
La Fattoria Didattica nasce con l’intento di avvicinare giovani e adulti alla Madre Terra per ritessere con essa i legami originali, recuperare le abilità manuali attraverso l’uso di strumenti di lavoro non meccanici, riscoprire i materiali naturali come il legno o la pietra attraverso una serie di corsi e iniziative.
IL VIDEO
Nella nostra valle la quotidianità conserva un valore umano ed il tempo è scandito dalla voce della Natura e dai raggi del sole.
Un panorama capace di togliere il fiato miscela con armonia le alte cime con foreste rigogliose e valli d’un verde profondo.
Qui puoi rilassarti, pensare, camminare, respirare, bighellonare, godere dei profumi che ti circondano, scoprire nuovi sapori e costruire qualcosa con le tue mani, partecipando a uno dei nostri corsi.
BLOG & WEB
Il sapere dei sapori: https://ilsaperedeisapori.it/lou-bia-agricoltura-di-montagna-monica-colombero/
Cibroprossimo: https://www.ciboprossimo.net/Luogo/5rZn2sqNGa
Mountainwilderness: https://www.mountainwilderness.it/mobilita-sostenibile/venticinque-anni-percorsi-occitani/
Dislivelli: http://www.dislivelli.eu/blog/venticinque-anni-di-percorsi-occitani.html
Trip Suggest: http://trip-suggest.com/italy/piedmont/stroppo/
Touring Club Italiano: http://www.touringmagazine.it/articolo/4557/la-valle-fa-i-suoi-giri
Latitudes Travel Magazine: https://www.latitudeslife.com/2012/09/piemonte-val-maira-quel-mazzolin-d-acciughe/3/
LIBRI
Un anno di vita in montagna seguendo il ritmo delle stagioni, circondati dalla natura selvaggia. Per saperne di più: http://www.alritmodellestagioni.it/